BUON ANNO 2022
150 ANNI D’INNOVAZIONE E CREAZIONE CULTURALE 1873 – 2023)
DANZE DISSIMULATE A PIAZZA NAVONA – DIALOGO TRA UN CORPO E UNA PIAZZA
L’artista e coreografa spagnola Lara Brown condurrà un’indagine su come relazionarsi con Piazza Navona attraverso il movimento. Un tempo di osservazione e pratica per capire altri modi di stare insieme nello spazio pubblico dal mondo della creazione e della performance. Il luogo scelto per queste danze mascherate è la turistica Piazza Navona, che ha ancora la forma ovale originale del Circo Agonalis (I secolo d.C.) e che ospitava fino a 30.000 spettatori. Questa piazza, che non fu dichiarata pubblica fino al XV secolo, ospitò uno dei mercati più popolari di Roma per più di 150 anni, ed è nel XVII secolo, sotto papa Innocenzo X, che divenne uno dei simboli del barocco, grazie anche alle opere di Bernini e Borromini.
Danze dissimulate fa parte del progetto “URMA. Spazio pubblico e paesaggio contemporaneo nella città di Roma” di Maral Kekejian della programmazione della Real Academia de España en Roma e con la collaborazione di Acción Cultural Española (AC/E).
JORNADAS CENTRALES 2021 – ACTUAR EN LA EMERGENCIA
PRIMERAS JORNADAS DEL PROGRAMA DE INVESTIGACIÓN “ACTUAR EN LA EMERGENCIA. REPENSAR LA AGENCIA DEL DISEÑO DURANTE (Y DESPUÉS DE) LA COVID-19”.
Viernes 10 y sábado 11 de noviembre en el salón de actos de la Academia de España en Roma se lleverán a cabo las primeras jornadas centrales del programa “Actuar en la Emergencia” sobre diseño y COVID. Este encuentro tiene como finalidad exponer los primeros resultados de los 15 proyectos de investigación que forman parte de este programa, así como contrastar colectivamente metodologías, aprendizajes y expectativas.
Tras las jornadas temáticas celebradas en BAU y HANGAR en Barcelona el pasado octubre, y la reciente participación el 24 de noviembre en el 9º Encuentro BID de Enseñanza y Diseño en Matadero, Madrid, este encuentro entre los investigadores del programa Actuar en la Emergencia será el más grande celebrado hasta la fecha. El formato será híbrido entre online y presencial, aunque la mayoría de las unidades de investigación contarán con un participante presencialmente en la Academia. Las jornadas están abiertas al público gratuitamente hasta completar el aforo.
Paralelamente a estas jornadas centrales y en el marco de este programa de investigación trienal, en colaboración con el Istituto Europeo di Design (IED) di Roma se ha organizado la exposición “Fabbricare nell’Emergenza. El mundo maker y el desafío de la Covid-19”. Esta muestra de 21 piezas pretende iluminar algunas de los modos que el mundo de la fabricación digital ha movilizado, desde la primavera 2020 hasta hoy, para enfrentarse a la emergencia pandémica. Se podrá visitar de forma gratuita en la sede del IED en via Casilina 51 desde el 10 de diciembre hasta el 31 de enero. El evento de inauguración será el mismo viernes 10 a partir de las 16:30 de la tarde, y en él participarán: la comisaria y maker Michela Musto; las makers Rosella Siani, Susanna Parlato, Francisco Díaz, Camila Maggi y Iole Sarno; y los coordinadores científicos del programa, Jorge Luis Marzo y Ramón Rispoli.
LA CASTIGLIANA – VERSIONE EFFIMERA DI UNA FONTANA SPARITA
Dopo la festa pubblica della ricostruzione effimera della fontana Castigliana 12 dicembre, il risultato del progetto sarà esposto per alcuni giorni in Piazza San Pietro a Montorio, Roma.
La Castigliana fa parte del progetto “URMA. Spazio pubblico e paesaggio contemporaneo nella città di Roma” di Maral Kekejian, creatrice e gestrice di progetti culturali. Rientra nella programmazione della Real Academia de España en Roma e si avvale della collaborazione di Acción Cultural Española (AC/E).
IL BALLO DI SAN PIETRO – PICCOLO NUOVO FOLKLORE A SAN PIETRO
Sabato 4 dicembre e domenica 5 dicembre alle 12 e alle 13 alla Scultura di San Pietro, Piazza San Pietro nel Vaticano. Accesso libero, durata: 15 minuti.
Il ballo di San Pietro fa parte del progetto “URMA. Spazio pubblico e paesaggio contemporaneo nella città di Roma” di Maral Kekejian, creatrice e gestrice di progetti culturali. Rientra nella programmazione della Real Academia de España en Roma e si avvale della collaborazione di Acción Cultural Española (AC/E).
BALLO DI SAN PIETRO – PICCOLO NUOVO FOLKLORE ALL’ACCADEMIA
Mercoledì 2 dicembre e giovedì 3 dicembre alle 13 e alle 18 alla Reale Accademia di Spagna a Roma.
“Il ballo di San Pietro” è un’opera coreografica creata da Patricia Ruz come parte del progetto “URMA. Spazio pubblico e paesaggio contemporaneo nella città di Roma” di Maral Kekejian. Acesso libero, durata: 15 minuti
Il ballo di San Pietro fa parte del progetto “URMA. Spazio pubblico e paesaggio contemporaneo nella città di Roma” di Maral Kekejian, creatrice e gestrice di progetti culturali. Rientra nella programmazione della Real Academia de España en Roma e si avvale della collaborazione di Acción Cultural Española (AC/E).
CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA
È stato pubblicato il bando del concorso per il risanamento generale, il rimodellamento funzionale e l’ampliamento degli edifici e degli spazi che compongono la Reale Accademia di Spagna a Roma.
Le basi sono disponibili sul sito del Ministero dei Trasporti, della Mobilità e dell’Agenda Urbana, promotore del concorso.
MOSTRA PROCESSI 148
Mostra finale degli artisti residenti
stagione 2020/2021
DAL 7 ottobre 2021 AL 30 GENNAIO 2022
Torna anche quest’anno l’ormai consueto appuntamento con Processi 148, mostra finale dei borsisti 2020/2021 della Real Academia de España en Roma che inaugurerà giovedì 7 ottobre 2021.
Gli artisti residenti, 21 in tutto, sono i vincitori dell’annuale concorso indetto dal Ministero degli Affari Esteri spagnolo e sono stati chiamati a realizzare un progetto dedicato all’Italia ed in particolare alla città che li ospita. Roma rimane sempre al centro della loro ricerca artistica, che quest’anno spazia dall’arte figurativa alle tecnologie multimediali, dalla fotografia alla danza, dal cinema al fumetto, passando per la moda e la gastronomia.
Dal 1873, anno di nascita della Real Academia de España di Roma, sono stati 1009 i borsisti che hanno vissuto a Roma, dando vita durante il loro soggiorno nella città ad importanti progetti e consolidando sempre più il ruolo dell’Accademia come centro di cultura spagnola all’estero.
La Real Academia de España en Roma, istituzione dipendente dell’Ambasciata di Spagna in Italia, che festeggia quest’anno il suo 148º anniversario, svolge da sempre un ruolo fondamentale e strategico per la politica culturale spagnola all’estero nella formazione di numerose generazioni di artisti e intellettuali spagnoli, italiani e iberoamericani. Piattaforma culturale e centro di produzione e innovazione artistica di riferimento per stimolare alla produzione sia delle promesse
che degli affermati talenti, ha come obiettivo primario quello di proiettare e diffondere la cultura creativa a livello internazionale.
La mostra rappresenta anche l’opportunità di visitare un complesso monumentale solitamente chiuso al pubblico, con i suoi grandi tesori nascosti, come il Tempietto del Bramante, il salone dei ritratti e la sala da pranzo del piano nobile.
Altercartografías – Workshop con Rogelio López Cuenca ed Elo Vega
Il 25, 26, 29 e 30 noviembre, e il 1 diciembre avrà luogo il workshop Altercartografías con gli artisti Rogelio López Cuenca ed Elo Vega.
Scarica il volantino con tutta la info qui.